Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


121804
IDG780400458
78.04.00458 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
accornero aris
i giovani ed il lavoro
Mulino, an. 26 (1977), fasc. 253, pag. 647-657
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d77
l' a. afferma come il problema del lavoro non possa esaurirsi in quello dell' occupazione bensi' e' piu' vasto e piu' complesso, occorre soffermarsi soprattutto sulla difficolta' dei giovani a vedere nel lavoro un mezzo per la formazione della loro identita'. l' offuscamento di questo ruolo sociale del bene-lavoro non deriva chiaramente dalla sua scarsita'. si e' instaurato cioe' un processo di "monetizzazione" dell' idea di lavoro, la cui ragione sta nella consapevolezza che, malgrado tutte le lotte, il lavoro non e' il regno della liberta' bensi' e' ancora una coazione sociale. la componente sociale occulta del rifiuto del lavoro da parte dei giovani e' vista, dall' a., nel rifiuto del lavoro paterno e materno, sovente innestato sullo stesso rifiuto del padre e della madre alla perpetuazione del loro lavoro in famiglia. si creano cosi' nei giovani dei problemi comuni di identificazione che li portano ad avvertirsi come una "quasi classe", in cui il superamento delle proprie origini non promuove ed al pari la fedelta' ad esse non gratifica.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati