Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


121806
IDG780400460
78.04.00460 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zucconi guglielmo
funzione della parola e democrazia
Mulino, an. 26 (1977), fasc. 253, pag. 747-753
f31; f2
l' a. si sofferma sul problema proprio alla nostra democrazia del rapporto tra informazione e terrorismo, tra cultura e violenza. l' a. si meraviglia che vi sia ancora chi dimentica o finga di ignorare che la parola, in una societa' di massa, non assolve ad una funzione esclusivamente referenziale o di informazione asettica. e' ormai un dato acquisito da studiosi, dalle piu' diverse orientazioni, che il linguaggio non ha la sola funzione aristotelica di definizione della realta' bensi' e' strumento idoneo a modificare la realta' stessa in modi e con risultati diversi seconda delle diverse circostanze. allora diviene chiaro, posto questo nesso di interazione tra parola e realta' sociale, che quando le parole indotte dalla violenza e dal terrore penetrano senza filtri nel campo della democrazia necessariamente inducono, a loro volta, a fenomeni di violenza, anche se solo linguistica o morale, che allargano l' area potenziale, anche se inconscia, del terrorismo. la radio e la televisione hanno quindi, conclude l' a., grande peso e responsabilita' in quanto un impiego consapevole della parola diventa il presupposto stesso della democrazia.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati