| 121809 | |
| IDG780400463 | |
| 78.04.00463 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| aa. vv.
| |
| quale pluralismo?
| |
| | |
| tavola rotonda tenutasi a roma il 1 ottobre 1976 nella sede del
gruppo di presenza culturale
| |
| | |
| | |
| | |
| Studium, an. 73 (1977), fasc. 1, pag. 10-43
| |
| | |
| d947
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| hanno preso parte a questa tavola rotonda; francesco d' onofrio,
giovanni bognetti, rocco buttiscione, ermanno bocchini, piero rossano
con la coordinazione di piersilverio pozzi. questa tavola rotonda si
inserisce in un lavoro volto a ricercare una identita' cristiana nel
campo della cultura e della politica. l' impegno e' di recuperare e
riaffermare il cristianesimo come struttura organica di rinnovamento.
e' necessario chiedersi quale possa essere il piano per uno sviluppo
dell' uomo, per recuperare una prospettiva capace di liberare l' uomo
da quelle imposizioni ideologiche che lo condizionano. il dibattito
si e' svolto lungo una serie di domande ben precise: quali sono le
cause dell' attualita' del discorso sul pluralismo nella societa'
contemporanea? come e' inteso da ciascuno dei partecipanti il
pluralismo? quali sono i tratti del pluralismo cristiano che lo
differenziano rispetto alle proposte delle altre culture?
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |