Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


121821
IDG780400477
78.04.00477 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
caffe' federico
gli economisti e le crisi
comunicazione svolta in occasione dell' incontro di studio su "industria, banche e accumulazione in italia durante la grande depressione 1929-1935", tenutosi a ca' foscari, 15-16 aprile 1977
Studium, an. 73 (1977), fasc. 4, pag. 467-477
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d181; f8711
secondo l' a., nel secondo dopoguerra, gli sviluppi della politica economica hanno segnato una battuta di arresto dovuta ad un suo sostanziale arretramento. cio' in contrasto con il periodo tra il '32 ed il '36 nel quale invece era in atto un intenso scambio tra il pensiero economico italiano e quello straniero. l' a. si sofferma sugli scritti di politica economica di guglielmo masci e di mauro fasiani. l' odierna mancanza di connessione con il pensiero economico straniero ha portato a trascurare i fallimenti, ovunque riconosciuti, circa il modo di operare dei meccanismi di mercato ed a giustificare la "non" politica della occupazione. cio' non e' stato senza conseguenze, le quali al contrario si palesano attualmente in termini di arretratezze infrastrutturali e di carenze istituzionali.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati