| 121823 | |
| IDG780400479 | |
| 78.04.00479 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| elia leopoldo
| |
| maritain e la rinascita della democrazia
| |
| | |
| intervento al colloquio su "jacques maritain e la societa'
contemporanea", venezia, 18-20 ottobre 1976
| |
| | |
| | |
| | |
| Studium, an. 73 (1977), fasc. 5, pag. 579-591
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d0110; f420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| per individuare il contributo di maritain alla costruzione delle
costituzioni l' a. si sofferma sul saggio del '42 su "i diritti dell'
uomo e la legge naturale" nel quale maritain ha elaborato una
tripartizione delle situazioni soggettive: diritti della persona
umana, diritti della persona civica, diritti della persona operaia,
in cui e' implicita una direttiva per giungere al superamento del
capitalismo. per quanto concerne l' italia, l' a. individua l'
impronta delle formulazioni maritainiane nei principi fondamentali,
cui sono dedicati i primi dodici articoli della costituzione, e in
particolare nel nesso indissolubile tra carattere democratico della
repubblica e difesa integrale della persona umana; nel secondo comma
dell' art. 3 della costituzione in cui la finalita' indicata, come
risultato della rimozione di quegli ostacoli che limitano di fatto la
liberta' e l' uguaglianza, altro non e' che "il pieno sviluppo della
persona umana", nella "socialita'" della persona alla quale si lega
la garanzia del pluralismo delle formazioni sociali.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |