| 121824 | |
| IDG780400480 | |
| 78.04.00480 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| veneruso danilo
| |
| i cattolici italiani tra pace e guerra
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studium, an. 73 (1977), fasc. 5, pag. 665-679
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d947
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., interrogandosi sulla posizione dei cattolici nel sistema
giolittiano, distingue tra i clerico-moderati, che mostravano un
attaccamento alle istituzioni, ed i cattolico-sociali che, al
contrario, consideravano con diffidenza le istituzioni centralizzate
del regime liberale ed intendevano riformare lo stato muovendo dal
basso, dalle istituzioni collettive di base. queste posizioni,
secondo l' a., differivano assai piu' dalle posizioni liberali e
radicali che non da quelle socialiste. riguardo al problema della
guerra e della pace risulta dall' esame delle varie e molteplici
posizioni sostenute dai cattolici lo sforzo di distinguersi dalle
altre forze politiche e culturali e l' approdo ad una sorta di
consenso comune sulla necessita' di evitare l' esaltazione della
guerra come mezzo di risoluzione dei rapporti tra i popoli.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |