| 122344 | |
| IDG780400655 | |
| 78.04.00655 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bedeschi giuseppe
| |
| gli equivoci del pluralismo cattolico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 9, pag. 71-78
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f417; f4207
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. contrappone alla nozione di "pluralismo cattolico" quella di
"pluralismo democratico". se la prima e' di carattere organicistico e
presuppone l' assenza di ogni attrito tra i diversi interessi
gerarchicamente disposti nella societa', la seconda assume e cerca di
risolvere la realta' del conflitto, in una dialettica socio-politica
e ideale tra classi e gruppi diversi. le radici del pensiero
pluralistico cattolico sono rilevate dall' a. in teorici come sturzo,
mounier e maritain. in particolare quest' ultimo e' caratterizzato da
una dolorosa nostalgia per il modello di societa' "medievale" e da
un' intransigente condanna per quella filosofia della liberta' che fa
di ogni individuo astratto e delle sue opinioni la fonte di ogni
diritto e di ogni verita'. benche' dopo il concilio siano emerse
posizioni di apertura ai grandi filoni del pensiero moderno, secondo
l' a. gli intellettuali cattolici subiscono ancora oggi gli influssi
della tradizione ideologico-filosofica di ispirazione
tomistico-integralista.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |