| 122347 | |
| IDG780400658 | |
| 78.04.00658 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| salvadori massimo l.
| |
| e' socialista l' unione sovietica?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 10, pag. 53-67
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f411; f42092
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che, a 60 anni dalla rivoluzione di ottobre, il
giudizio sull' urss e' divenuto una componente essenziale della
teoria e della pratica del socialismo nell' occidente. oggi, in primo
luogo, ci si deve chiedere se l' urss rappresenti o meno un tipo di
societa' in grado di rispondere ai bisogni sociali, ideali e morali
delle masse in maniera piu' alta dei sistemi sociali e dei modelli
politici cui si oppone. la risposta dell' a. e' senz' altro negativa.
il periodo post-staliniano, da kruscev a breznev, e' fondato su un'
affermazione diretta del ruolo dominante esercitato dalla burocrazia
dello stato-partito e della tecnocrazia ad essa legata. l' a.
conclude che, se il socialismo fosse effettivamente questo,
costituirebbe una delle forme di organizzazione sociale piu'
dispotiche e alienanti della storia.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |