| 122349 | |
| IDG780400660 | |
| 78.04.00660 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| orfei ruggero
| |
| quali cattolici? quale pluralismo?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 10, pag. 88-91
| |
| | |
| f417; f4207
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. pone l' interrogativo sul significato del concetto di
"pluralismo cattolico" chiedendosi particolarmente se, nel definire i
cattolici cui in tale concetto si fa riferimento, si tenga presente
un modo di pensare legato alla professione di fede, e quindi l'
appartenenza alla chiesa, od invice l' adesione a una politica e
quindi l' appartenenza ad un partito. stabilito come non si possa
assumere l' esperienza democristiana quale esperienza tipica del
pluralismo cattolico, l' a. osserva che il pluralismo in quanto tale
esige che si accetti ogni forza in campo come portatrice di valori
utili e che in questo senso i cattolici superano ogni equivoco
perche' sono esortati al dialogo ed alla valorizzazione degli altri,
non credenti e persino persecutori.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |