Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


122353
IDG780400664
78.04.00664 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bobbio norberto
gli intellettuali e il potere
relazione tenuta al convegno "i partiti e la cultura", milano, 28-29 ottobre 1977
Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 11, pag. 63-72
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f4207; f411
l' a. sostiene che se la condotta dell' intellettuale deve essere contrassegnata da una forte volonta' di partecipare alle lotte politiche e sociali del proprio tempo, evitando cosi' ogni isolamento ed ogni estraniazione, essa deve tuttavia mantenersi in una forma di distacco critico che impedisca l' immediata identificazione con una forza politica e la conseguente adesione incontrollata ad un' ideologia. l' a. definisce questo modello ideale, raggiungibile solo tendenzialmente, "autonomia relativa della cultura rispetto alla politica", ravvisando nella riduzione a politica di tutte le sfere in cui si svolge la vita dell' uomo in societa', ovvero nella politicizzazione integrale dell' uomo, la quintessenza del totalitarismo. di fronte alla perduta credibilita' del c.d. "socialismo reale", l' a. rivendica il valore di un socialismo ancora "da inventare". infatti mai come ora, davanti ad una societa' che corre verso la propria autodistruzione, affascinata dal desiderio di morte, si deve fare ricorso all' intelligenza creatrice.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati