| 122365 | |
| IDG780400676 | |
| 78.04.00676 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| baget-bozzo gianni
| |
| il pluralismo cattolico nel suo divenire storico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondoperaio, an. 30 (1977), fasc. 12, pag. 85-88
| |
| | |
| f417; f4207
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che la chiesa oppone costantemente allo stato borghese
l' esistenza di istituzioni reali nella societa' che non ricevono
esistenza dallo stato. la chiesa sostiene in altre parole una
societa' umana che ha bisogno dello stato ma che non riceve da esso
la sua realta'. e' di qui che nascono i principi fondamentali del
pluralismo cattolico. oggi tuttavia la chiesa, secondo l' a.,
abbandona totalmente il concetto teocratico che aveva fatto proprio
molto tempo prima della dottrina sociale cristiana, e combatte a
fondo per il principio della persona umana come soggetto spirituale.
non si tratta affatto del "tradimento" che monsignor lefebvre
rimprovera al concilio vaticano ii, bensi' di una radicale
reinterpretazione dei principi originari che pone la "ratio" di
questi all' altezza del momento storico attuale.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |