Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


122405
IDG780800059
78.08.00059 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
maddalena paolo
problemi e riflessi istituzionali del controllo della corte dei conti nell' attuale momento
incontro-dibattito organizzato dall' isle. roma 19 ottobre 1977
Rass. parl., an. 19 (1977), fasc. 4, pag. 375-390
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d021430; d1406
l' a. commentando la sentenza n. 22 del 1976 della corte costituzionale, che riconosce alla corte dei conti il potere di sollevare questioni incidentali di costituzionalita' in sede di controllo degli atti del governo ne riconosce la piena aderenza al dettato costituzionale, essendo la corte dei conti garante dell' osservanza non solo della legge, ma anche della costituzione. sottolinea la preminente importanza del controllo sulla gestione complessiva del bilancio rispetto a quello sui singoli atti di spesa, al fine di valutare la produttivita' della spesa pubblica. la funzione di controllo della corte dei conti e' ausiliaria del parlamento nei confronti del governo: per i decreti legge nel valore del visto e della registrazione per dare loro pieno valore di atti legislativi; per i decreti legislativi, la subordinazione della efficacia del decreto delegato al visto e registrazione della corte dei conti e' una garanzia per il parlamento.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati