| 122407 | |
| IDG780800061 | |
| 78.08.00061 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| del pennino antonio
| |
| problemi e riflessi istituzionali del controllo della corte dei conti
nell' attuale momento
| |
| | |
| incontro-dibattito organizzato dall' isle. roma 19 ottobre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. parl., an. 19 (1977), fasc. 4, pag. 405-410
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d021430; d1406
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., traendo spunto dalla sentenza della corte costituzionale n. 22
del 1976 che riconosce alla corte dei conti il potere di sollevare
questioni di costituzionalita' in sede di controllo su atti del
governo, afferma che il pluralismo dei centri di potere previsto
dalla costituzione ne garantisce l' equilibrio per evitarne
concentrazioni e egemonie. il potere politico deve assicurare agli
organi portatori di esigenze tecniche la possibilita' di esercitare
la loro funzione di limite e freno. la sentenza colma la lacuna dell'
ordinamento in materia di garanzie di rispetto dell' art. 81 della
costituzione la cui violazione non comportando lesione di interessi
legittimi e diritti soggettivi difficilmente da' luogo al sorgere in
via incidentale di giudizio di costituzionalita'. la sentenza ha
sollevato la questione della adeguatezza delle garanzie di controllo
su decreti legge e decreti legislativi adottati in violazione di
principi costituzionali.
| |
| c. cost. 12 novembre 1976, n. 22
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |