| 122411 | |
| IDG780800081 | |
| 78.08.00081 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di gennaro giuseppe
| |
| funzionalita' e correttezza della pubblica amministrazione controllo
penale e alternative atto
| |
| | |
| presentazione del documento di base al convegno organizzato dall'
amministrazione provinciale di varese e dalla rivista "giustizia e
costituzione". varese, villa recalcati, 30 gennaio-1 febbraio 1976
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 8 (1977), fasc. 1-3, pag. 26-32
| |
| | |
| d12; d511; d1611
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si sofferma sul tema della criminalita' dei colletti bianchi e
degli affari, che fa apparire nuove prospettive alla criminologia
riscattandola dal sospetto di essere una pseudo-scienza al servizio
dei potenti. la confutazione della teoria della "social-deviance" ad
opera della cosidetta anticriminologia, d' altra parte, ha
contribuito ad accelerare la crisi di concezioni che apparivano in
passato basilari, quali le teorie etiologiche, le tipologie di autore
e le tipologie di condotta. dalla messa in discussione di questi
postulati si fa strada, pur tra molte difficolta', la convinzione che
l' uso distorto del potere puo' arrecare piu' danni alla societa' di
quanti non ne provochi la delinquenza di cui si sono occupati finora
i tribunali.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |