| 122412 | |
| IDG780800082 | |
| 78.08.00082 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| colletti vincenzo
| |
| funzionalita' e correttezza della pubblica amministrazione controllo
penale e alternative atti
| |
| | |
| intervento al convegno organizzato dall' amministrazione provinciale
di varese e dalla rivista "giustizia e costituzione". varese, villa
recalcati, 30 gennaio-1 febbraio 1976
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 8 (1977), fasc. 1-3, pag. 33-37
| |
| | |
| d12; d1611; d511
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che l' art. 97 cost. non e' stato ancora tradotto in
realta', l' a. si sofferma sugli organi disciplinari e sui servizi
ispettivi come mezzi di conferimento delle impopolarita' e di
contrasto delle incurie dipendenti dal comportamento di funzionari e
impiegati. tali strumenti, a giudizio dell' a., non sono incisivi
soprattutto perche' inseriti nello schema del potere gerarchico,
mentre dovrebbero essere concepiti in maniera da poter funzionare con
autonomia e neutralita'. a tal riguardo, l' a. prospetta l' ipotesi
di una giurisdizionalizzazione del potere disciplinare, non nel senso
di affidarlo ad un organo giudiziario ma in quello di riorganizzarlo
e di regolarlo quanto alla conformazione e al procedimento. altro
aspetto da considerare attentamente e' quello relativo all' esistenza
riscontrata nella pratica, di una zona franca nell' ambito della
quale si verificano rilevanti forme di scorrettezza o di inadempienze
amministrative senza che alcun giudice possa intervenire. in questo
caso potrebbe farsi ricorso, previa iniziativa legislativa, alla
corte dei conti.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |