Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


122421
IDG780800091
78.08.00091 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
boneschi luca
funzionalita' e correttezza della pubblica amministrazione controllo penale e alternative atti
intervento al convegno organizzato dall' amministrazione provinciale di varese e dalla rivista "giustizia e costituzione". varese, villa recalcati, 30 gennaio-1 febbraio 1976
Giust. Cost., an. 8 (1977), fasc. 1-3, pag. 60-62
d12; d511; d1611
il problema della funzionalita' e della correttezza della pubblica amministrazione non e' soltanto giuridico; esso e' soprattutto politico giacche' questa da sola non ha ne' mezzi ne' forza per dominare la corruzione di intere classi di gestione. una delle cause della situazione attuale sta nella sparizione di etiche di classe in forza delle quali le classi dirigenti subivano un sistema particolare di punizione della deviazione dalle leggi e dalle regole di correttezza. tipico il caso delle monarchie assolute europee che avevano un fondo populista ed avevano instaurato un sistema di controllo repressivo nelle oligarchie che le sostenevano. la corruzione per le classi al potere e' una cosa tanto ammessa quanto indegna; manca per esse quella giustizia particolarmente attrezzata per controllare l' operato delle classi che non osservano le regole del loro ambiente e del loro potere. in alcuni settori, in certe localita' non si puo' fare nulla senza corrompere ed essere corrotti. una societa' piu' giusta e piu' evoluta deve stroncare i privilegi che sembrano godere di impunita'.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati