| 122425 | |
| IDG780800095 | |
| 78.08.00095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bertini giovanni maria
| |
| funzionalita' e correttezza della pubblica amministrazione controllo
penale e alternative atti
| |
| | |
| intervento al convegno organizzato dall' amministrazione provinciale
di varese e dalla rivista "giustizia e costituzione". varese, villa
recalcati, 30 gennaio-1 febbraio 1976
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 8 (1977), fasc. 1-3, pag. 75-86
| |
| | |
| d12; d511; d1611
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che l' amministrazione pubblica italiana e'
inefficiente, in certi casi presenta eccesso di autorita', in altri
carenza assoluta. sul piano del costume questa situazione incoraggia
l' abitudine all' arrangiamento individuale, alla raccomandazione
ormai istituzionalizzata. sono prioritarie in ogni tipo di
professione le esigenze della correttezza e della funzionalita'
soprattutto nell' attivita' dei colletti bianchi della pubblica
amministrazione. la moralizzazione della vita pubblica richiede piu'
che il cambiamento della legge, il cambiamento della prassi e dei
modi concreti dell' azione amministrativa. tutto cio' e' subordinato,
pero', al rinnovamento profondo delle strutture di uno stato
democratico. di frequente i fenomeni di scorrettezza verificatisi
nell' amministrazione della cosa pubblica sono dovuti all'
incapacita' del singolo di subordinare, nel comportamento quotidiano,
il proprio bene privato all' interesse del bene pubblico. correttezza
e funzionalita' possono dimostrarsi incompatibili se per correttezza
si intende pedissequa osservanza alle prescrizioni burocratiche, non
lo sono se per certezza si intende "onesta'". una funzione importante
investe anche l' azione educativa della scuola per combattere quei
fenomeni di parassitismo e di criminalita' dei colletti bianchi.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |