| 123792 | |
| IDG781000202 | |
| 78.10.00202 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| metta vittorio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 1 ottobre 1976, n. 3203
| |
| Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 19 (15 ottobre), pag. 1564
| |
| | |
| d23105
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| conformemente alla tesi giurisprudenziale, l' a. ritiene che il
giudice adito per la restituzione dell' imposta di registro pagata
per un atto dichiarato nullo con sentenza passata in giudicato debba
limitarsi ad interpretare la pronuncia e non possa spingersi a
valutare l' esattezza della stessa: deve cioe' limitarsi a stabilire
se la pronuncia ha dichiarato o meno la nullita' dell' atto per un
vizio radicale, tale da escludere l' obbligazione tributaria.
| |
| art. 14 n. 2 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |