| 123795 | |
| IDG781000205 | |
| 78.10.00205 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| metta vittorio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 28 settembre 1976, n. 3178
| |
| Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 19 (15 ottobre), pag. 1567
| |
| | |
| d23117; d2159; d21831; d23112
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| condividendo la tesi giurisprudenziale, l' a. ritiene che qualora il
contribuente presenti in materia di imposta di successione una
dichiarazione di rettifica per somma maggiore di quella
precedentemente denunciata, ma inferiore a quella accertata dall'
ufficio, gli interessi moratori di cui alle leggi n. 29 del 1961 e n.
147 del 1962 siano dovuti sulla somma offerta con la rettifica con
decorrenza dall' entrata in vigore della legge n. 29 del 1961 o dal
successivo sorgere dell' obbligazione tributaria fino al momento
della rettifica e per la maggiore somma accertata dallo stesso
termine iniziale fino al pagamento del debito. osserva che gli
interessi in questione si applicano ai rapporti tributari sorti prima
dell' entrata in vigore della legge n. 29 del 1961 a condizione che
il comportamento presuntivamente colpevole del contribuente si sia
verificato o protratto nel vigore delle norme che lo prevedono.
| |
| l. 26 gennaio 1961, n. 29
l. 28 marzo 1962, n. 147
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |