| 123803 | |
| IDG781000213 | |
| 78.10.00213 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sirugo vincenzo
| |
| il trattamento tributario delle provviste, delle dotazioni di bordo e
delle costruzioni nei riflessi dei diritti di confine e dell' imposta
sul valore aggiunto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 20 (31 ottobre), pag. 1617-1646
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2313; d23152
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che nel dare un assetto organico alla disciplina delle
provviste e dotazioni di bordo di navi, aeromobili, treni
internazionali ed autovetture il legislatore ha tentato di
contemperare le necessita' spesso contrastanti della navigazione
(mercantile e da diporto) e del fisco. ricordata la nozione di
provviste di bordo, l' a. ne illustra il trattamento agevolato
ispirato al principio per cui tali provviste all' atto dell' imbarco
nei porti marittimi nazionali su natanti che si trovano
temporaneamente nel territorio doganale dello stato si condirano
uscite dal territorio stesso. esposta dettagliatamente la disciplina
delle navi mercantili, militari estere ed italiane, unita' nautiche
da diporto italiane ed estere, del consumo delle provviste nei porti
marittimi e dei tabacchi lavorati per provviste di bordo, l' a.
precisa che gli imbarchi di generi di consumo per provviste di bordo
costituenti esportazioni agli effetti doganali sono considerati tali
anche agli effetti dell' iva e che non sono soggette ad iva le
cessioni di tali provviste destinate ad essere esportate entro 8
mesi; imprese di navigazione marittima, esercenti la pesca ed organi
statali possono acquistare ed importare provviste di bordo delle navi
senza pagare l' iva. ricordata la nozione di dotazioni di bordo, l'
a. precisa che a certe condizioni si considerano uscite in transito
se estere o in esportazione definitiva se nazionali o nazionalizzate;
di piu' ampie agevolazioni godono ai fini dell' iva. illustra infine
le agevolazioni delle costruzioni navali agli effetti dei diritti di
confine (sospensione dal pagamento per i prodotti da incorporare in
certi tipi di navi) e nei riflessi dell' iva (dalla cui disciplina
agevolata, prevista dall' art. 8 bis del decreto n. 633 del 1972,
sono peraltro escluse le unita' nautiche da diporto).
| |
| art. 252 d.p.r. 23 gennaio 1973, n. 43
art. 266 d.p.r. 23 gennaio 1973, n. 43
art. 8 bis d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 68 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |