| 123807 | |
| IDG781000217 | |
| 78.10.00217 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| perulli antonio
| |
| alcune considerazioni sul nuovo processo tributario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 21 (15 novembre), pag. 1681-1691
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2175; d40552; d2146; d40754; d21824
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| esaminando alcune questioni che si pongono in relazione al nuovo
processo tributario, l' a. perviene alle seguenti conclusioni:
ammissibilita' dell' intervento in causa anche nel processo
tributario, sia in materia di tasse ed imposte indirette sugli affari
sia in materia di imposte dirette; validita' anche per il nuovo
contenzioso tributario di alcune decisioni della commissione centrale
in tema di notificazioni agli eredi del contribuente; accoglimento
nell' art. 21 del decreto sul contenzioso del principio affermato
dalla cassazione circa la possibilita' di correggere gli errori
rilevati nelle notificazioni di atti ricorrendo alla rinnovazione
della notificazione e facendo decorrere tutti i termini dalla nuova
notificazione. in tema di riscossione coattiva l' a. sottolinea la
necessita' della motivazione nell' ingiunzione e sostiene l'
applicabilita' al settore delle tasse ed imposte indirette sugli
affari della sospensione del procedimento coattivo; rileva inoltre l'
opportunita' dell' inserimento nel decreto sul contenzioso della
norma che dichiara ammissibile il ricorso contro l' ingiunzione o il
ruolo qualora tali atti non siano stati preceduti dalla notificazione
dell' avviso di accertamento o del provvedimento che irroga le
sanzioni pecuniarie ovvero per i vizi loro propri. contrariamente
all' avviso della cassazione, ritiene applicabile anche in materia
tributaria l' art. 482 del codice di procedura civile. auspica infine
la soppressione del visto di esecutorieta' prescritto per l'
ingiunzione fiscale.
| |
| art. 105 c.p.c.
art. 267 c.p.c.
art. 272 c.p.c.
art. 65 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 42 r.d. 7 agosto 1936, n. 1639
art. 31 r.d. 14 aprile 1910, n. 639
art. 3 r.d. 14 aprile 1910 n. 639
art. 624 c.p.c.
art. 482 c.p.c.
d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |