| 123809 | |
| IDG781000219 | |
| 78.10.00219 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ardino luigi a.
| |
| maggiorazione detrazioni i.v.a. per acquisti beni di investimento
ammortizzabili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 21 (15 novembre), pag. 1705-1707
| |
| | |
| d23153; d23063; d23073
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. illustra la portata del provvedimento che ha previsto una
maggiorazione del 4% della detrazione dell' iva sugli acquisti di
beni materiali soggetti ad ammortamento. precisa il periodo di
applicazione (riguardante gli ordinativi emessi per iscritto dall' 1
ottobre 1977 al 30 settembre 1978), i beneficiari (tutte le imprese
esercenti industrie manifatturiere ed estrattive), i beni interessati
(beni materiali ammortizzabili di nuova produzione), il parametro di
calcolo (base imponibile dell' operazione con aggiunta delle
operazioni accessorie) e la documentazione necessaria (copia di
ordinativi, fatture o bollette doganali). l' a. osserva che si tratta
di contributo in conto capitale e quindi di una sopravvenienza
attiva, da accantonare come tale in apposito fondo del passivo ai
fini dell' imposizione diretta. tale fondo, se utilizzato per scopi
diversi dalla copertura di perdite di esercizio, sarebbe tassabile
come componente del reddito d' impresa nell' esercizio di utilizzo;
il costo dei beni relativi potra' quindi essere ammortizzato al lordo
e non al netto del bonifico.
| |
| art. 19 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 55 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 68 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 18 l. 12 agosto 1977, n. 675
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |