| 123822 | |
| IDG781000232 | |
| 78.10.00232 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ardino luigi a.
| |
| nuova imposizione degli stranieri in francia e particolarmente degli
italiani
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 22-23 (15 dicembre), pag. 1803-180
| |
| | |
| d260; d2143; d95113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. riferisce che in base ad una normativa che entrera' in vigore
nel 1979 si considerano domiciliate in francia ai fini fiscali le
persone aventi in francia il luogo di residenza della famiglia o di
soggiorno principale (per piu' di 183 giorni all' anno), le persone
esercenti in francia un' attivita' professionale e quelle aventi in
francia il centro degli interessi economici. tali domiciliati, in
base al principio vigente in francia della tassazione universale del
reddito di un soggetto, sono soggetti all' imposizione francese sia
per i redditi prodotti in francia sia per i redditi ovunque prodotti.
tale normativa fa peraltro salve le convenzioni internazionali e
quindi anche la convenzione del 1958 (aggiornata nel 1965) tra italia
e francia contro le doppie imposizioni, che precisa il concetto di
domicilio fiscale ed il criterio di tassazione dei redditi
professionali e di lavoro e prevede deroghe al principio di
tassazione universale ed il principio del trattamento paritetico. i
redditi percepiti in francia dai non domiciliati devono essere
ridenunciati in italia e le imposte pagate sono detraibili da quelle
dovute in italia.
| |
| conv. italia francia 1958 (doppie imposizioni) e aggiornamento 1965
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |