| 123826 | |
| IDG781000236 | |
| 78.10.00236 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| metta vittorio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 16 novembre 1976, n. 4254
| |
| Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 22-23 (15 dicembre), pag. 1814
| |
| | |
| d2195; d21824
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| aderendo alla tesi giurisprudenziale, l' a. esclude la sospensione
del processo di opposizione ad ingiunzione promosso per contestare l'
obbligazione tributaria, pendente davanti all' autorita' giudiziaria
ordinaria, nel caso di ricorso contro il rigetto dell' istanza di
condono e di pendenza del relativo procedimento alla commissione
tributaria di primo grado. osserva che competente a conoscere della
questione relativa al condono fiscale quale fatto modificativo del
diritto fatto valere dall' amministrazione finanziaria con l'
ingiunzione e' lo stesso giudice che deve affermare o negare tale
diritto. conformemente all' avviso giurisprudenziale, esclude l'
applicabilita' del condono agli accessori di imposte gia' versate
all' erario, osservando che il condono ha lo scopo di eliminare le
controversie e consentire l' immediata riscossione dei tributi (anche
se in misura ridotta).
| |
| d.l. 5 novembre 1973, n. 660
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |