| 123837 | |
| IDG780401014 | |
| 78.04.01014 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| levi rosanna
| |
| sessualita', matrimonio, famiglia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. teol. mor., an. 10 (1978), fasc. 38, pag. 249-273
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d92304; d92308; f521; d92307
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende in esame il dibattito teologico sul matrimonio e sulla
famiglia che si e' svolto in germania in occasione dell' ultimo
sinodo dei vescovi tedesco-occidentali. i punti di maggior rilievo
sono quelli della fedelta' coniugale, che e' riaffermata come
conseguenza naturale del reciproco dono di se' nell' amore e come una
richiesta del bene dei figli e quello dell' istituzionalita' del
matrimonio che viene difesa contro le accuse di spersonalizzazione.
quanto allo spinoso problema dei divorziati risposati civilmente si
riafferma che costoro si sono posti fuori dalla comunione della
chiesa; ma si nota l' insistenza sul negare una partecipazione
"pubblica" ai sacramenti, il che sembrerebbe non escludere una
partecipazione privata. notevoli infine i voti circa la posizione
giuridica dei figli illegittimi, per i quali si chiede l'
equiparazione ai figli nati nel matrimonio.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |