Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


123838
IDG780401015
78.04.01015 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cottier georges
i costumi e la legge morale
Studi catt., an. 22 (1978), fasc. 203, pag. 3-9
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f2; f31; f3213
l' a. analizza il rapporto tra morale e costume. riguardo a questi ultimi individua due nuove componenti. la prima e' legata alla civilta' tecnica ed urbana, che si e' data una propria immagine di non conformismo e di permissivita', dando la sensazione all' individuo di essere sottratto al vincolo dei costumi. la seconda compone nte e' data dalle scienze sociali e dalla sociologia che, nell' attenzione a dare una immagine il piu' esatta possibile del configurarsi dei costumi, si mantengono in posizione di rigida neutralita' rispetto ad essi. questo atteggiamento, dettato dal metodo scientifico, e' perfettamente legittimo; esso tende pero' ad andare oltre il proprio ambito in quanto e' incline a vedere nella neutralita' la sola possibilita' di approccio con la realta' umana. con la conseguenza che cio' che e' osservato come piu' frequente nel comportamento viene definito come "normale" e quindi diviene il "normativo". in tal modo, conclude l' a., si corre il pericolo di un dominio del numero e di una concezione della morale nella quale il criterio dirimente diviene il conformarsi del numero piu' grande.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati