Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


123843
IDG780401020
78.04.01020 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
montanari bruno
un nuovo protagonista: il sindacato
Studi catt., an. 22 (1978), fasc. 206-207, pag. 267-275
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d7110; d0118
l' a. intende dimostrare come la linea della "liberazione sindacale" abbia contribuito a costruire un diritto che, fondato sulla mera prassi del movimento sindacale, si pone in realta' al di fuori della costituzione e dello stesso codice civile. questo processo si inizia col concepire il sindacato non piu' come associazione rappresentativa, ma come soggetto collettivo, dotato di una propria, immediata giuridicita': al diritto delle norme si sostituisce quel tipo di diritto che nasce spontaneo dalla vita quotidiana dell' istituzione. in tal modo la nozione di autonomia collettiva viene ad assumere significati nuovi. per il sindacato allora, in quanto soggetto giuridico originario, la propria giuridicita' si fonda nel fatto di esistere e di agire. il prodotto dell' autonomia di un soggetto che esiste solo nella prassi e' una figura contrattuale del tutto nuova, la cui impegnativita' non e' piu' legata al rispetto dell' accordo ma alla semplice volonta' di una parte, quella sindacale, di rispettarlo nel corso della sua prassi. da qui, fa notare l' a., discende una modifica del concetto stesso di giuridicita', che diviene legalizzazione della prassi. l' a. a conclusione, osservando che il diritto diviene solo mezzo di codificazione dei risultati della prassi e quindi ha senso solo in relazione al passato, si chiede a chi sara' demandato di regolare la prassi nelle determinazioni del presente.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati