| 123846 | |
| IDG780401023 | |
| 78.04.01023 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| quinzio sergio
| |
| gli slogan della contestazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi catt., an. 22 (1978), fasc. 206-207, pag. 294-299
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f2
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la storia del movimento studentesco tra il 1968 ed il 1977 si
inscrive tra l' illusione e la delusione. l' a. percorre, attraverso
una ricca documentazione l' iter di questo fallimento ed individua le
differenze fra la contestazione del 1977 e quella del 1968. la nuova
rivolta si caratterizza per la sua estrema radicalizzazione e per il
rifiuto di qualsiasi mediazione politica e culturale. e' costante
cioe' in essa il rifiuto della "razionalita'" politica, scientifica,
tecnica, l' insofferenza per ogni regola, la smania di spontaneita'.
secondo l' a. questi elementi presenti nel movimento studentesco del
'77 non sono l' esito di una carenza culturale, bensi' sono il
coerente esito nichilista di una ben precisa cultura.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |