| 123848 | |
| IDG780401025 | |
| 78.04.01025 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lombardi vallauri luigi
| |
| aborto. un problema "semplice"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi catt., an. 22 (1978), fasc. 206-207, pag. 331-334
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| secondo l' a. il problema dell' aborto e' divenuto ormai trasparente
in tutti i suoi aspetti. e' stato chiarito cosa c' e' dietro "l'
ideologia abortista", della quale sono venute alla luce le sue radici
culturali nel nichilismo etico "moderno", sia individualistico e
libertario, che collettivistico e totalitario. e' stata conosciuta la
realta' dell' aborto sia sul piano quantitativo, ove le cifre
inventate dagli abortisti sono state ridicolizzate scientificamente,
sia sul piano qualitativo, ove non vi e' piu' alcun dubbio che fin
dal concepimento l' embrione e' qualificato dal suo poter essere
uomo. e' stato ormai individuato cosa occorre fare sul piano
operativo. l' a. infatti sostiene che ancor piu' della legge e'
indispensabile un generalizzato impegno volontario per la vita. a tal
fine l' a. propone di costituire una rete di centri per l'
accoglienza della vita, che si pongano non come punti isolati ma come
punti di convergenza dell' azione di tutta la comunita' civile e
religiosa.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |