| 123853 | |
| IDG780401030 | |
| 78.04.01030 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lombardini sirio
| |
| cattolici e comunisti: il problema della laicita' della sinistra
cristiana nelle prospettive attuali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 27 (1978), fasc. 255, pag. 20-55
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d94700
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., premesso che il problema dei rapporti fra cattolici e
comunisti non e' una questione politica contingente bensi' e' un
problema storico, esamina storicamente il configurarsi di questi
rapporti, soffermandosi in particolare sul ruolo della ideologia. l'
a. ritiene che la varieta' delle ideologie sia una condizione
necessaria, anche se non sufficiente, per il mantenimento di una
societa' pluralista e questa affermazione non puo' essere smentita,
secondo l' a., dal fatto che spesso l' ideologia e' stata solo uno
"instrumentum regni". l' a. giudica percio' negativamente il processo
di deideologizzazione del pci e degli altri partiti di massa. a
conclusione l' a. si sofferma sul dialogo avviato da berlinguer,
tramite la risposta al vescovo di ivrea, con la chiesa e ritiene che
questo dialogo sia non solo possibile ma anche opportuno ed utile.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |