| 123856 | |
| IDG780401033 | |
| 78.04.01033 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| della rocca giuseppe
| |
| sindacato. operatori ed apparato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 27 (1978), fasc. 255, pag. 74-86
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d7110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina la figura, relativamente nuova, del membro permanente
dell' organizzazione del sindacato. questa figura, di organizzatore
sindacale, comincia ad assumere rilievo nella societa' italiana a
partire dagli anni sessanta. attualmente il numero di organizzatori,
in base al rapporto iscritti-addetti, e' quasi sicuramente fra i piu'
elevati di europa. cio' e' sintomo di una situazione organizzativa
particolarmente complessa che ha dato luogo a numerose indagini sulla
organizzazione sindacale stessa, dalle quali e' emersa la relativa
stabilita' ed omogeneita' dei gruppi dirigenti rispetto ai militanti
ed ai membri della organizzazione. da queste indagini si e' giunti ad
individuare nel sindacato il formarsi di un concetto nuovo di
democrazia, in quanto il giudizio di democraticita' all' interno del
sindacato non e' motivato dalla capacita' degli iscritti di
controllare ed influire sui propri dirigenti ma soprattutto dalla
capacita' che possiede un determinato quadro organizzativo di
ottenere dei risultati concreti.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |