Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


123857
IDG780401034
78.04.01034 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pomata gianna
dal femminismo al corporativismo femminile: il movimento femminista tedesco dall' impero al nazismo
r. j. evans, the feminist movement in germany, 1894-1933, london, 197
Mulino, an. 27 (1978), fasc. 255, pag. 100-126
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
f410; f416
la letteratura sul femminismo continentale, a differenza di quella sul femminismo inglese ed americano, e' inesistente. il libro in esame considera le forme di organizzazione e le ideologie del movimento femminista borghese muovendo dalla tesi che il femminismo della fine dell' 800 e del primo '900 e' stato intimamente legato alla tradizione politica liberale di cui condivide le sorti. secondo evans infatti nei paesi ove il liberalismo ebbe una presenza debole anche il movimento femminista fu debole ed inefficace. in tal modo la storia del femminismo diventa un nuovo angolo di visuale dal quale osservare il problema dell' oscillare delle classi medie tra liberalismo e fascismo. evans vuol dimostrare che le femministe tedesche, al pari delle classi medie in genere, sarebbero passate da una effimera posizione liberal-radicale ad un inquadramento nel regime nazista. su questo punto il libro di evans apporta, secondo il recensore, un contributo decisivo alla storia delle trasformazioni ideologiche e sociali che prepararono nella cultura tedesca l' affermazione del nazismo.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati