| 123858 | |
| IDG780401035 | |
| 78.04.01035 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gouldner alvin w.
| |
| lo stalinismo come colonialismo interno
| |
| | |
| versione italiana del saggio "stalinism: a study of internal
colonialism" in corso di pubblicazione su "telos"
| |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 27 (1978), fasc. 255, pag. 127-172
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| f2; f42092
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva come il fenomeno dello "stalinismo" non sia stato
ancora affrontato in termini chiari e rileva come la societa'
sovietica non abbia mai affrontato pubblicamente la questione del suo
passato stalinista. la critica infatti di kruscev allo stalinismo non
fu volta al sistema sociale creato da stalin, ma si indirizzo'
soltanto all' uomo stalin. cercando di avere dello stalinismo una
lettura non isolata, l' a. ne propone una definizione preliminare
quale regime sistematico di terrore mirante a provocare un
trasferimento della proprieta' dai contadini allo stato. infatti
soffermandosi sulle vicende fra il 1929 ed il 1939 l' a. afferma che
il terrore fu lo strumento per obbligare i contadini a cedere le loro
terre e che esso pote' essere esercitato in quanto i contadini non
furono considerati elementi della comunita' da parte dell'
avanguardia comunista che si definiva tale in rapporto al
proletariato. in questa prospettiva allora lo stalinismo e' visto
dall' a. quale una sorte di colonialismo interno.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |