| 123886 | |
| IDG780600218 | |
| 78.06.00218 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| signorile claudio
| |
| | |
| | |
| relazione alla tavola rotonda "sanita': al traguardo della riforma?",
roma, 21 marzo 1973
| |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 1-2, pag. 11-22
| |
| | |
| d0411; d1882
| |
| critico-sociologico
| |
| politico
| |
| | |
| | |
| di politica di riforma sanitaria si deve parlare nell' ambito di una
politica dei servizi sociali e di una politica sociale nel suo
complesso. sicche', gli aspetti politicamente significativi e
qualificanti, nell' impostazione complessiva della riforma sanitaria,
sono: considerarla non un problema di costi ma un fatto da collocare
nel quadro degli investimenti sociali che sono investimenti
produttivi; sollecitarne una gestione democratica, articolata per il
tramite degli enti territoriali e che riservi allo stato soltanto il
compito di emanare una legge quadro di indirizzo e di coordinamento;
puntare sull' industria italiana pubblica nel settore farmaceutico
(razionalizzazione, conquista ed omogeneizzazione del mercato;
ricerca e produzione).
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |