| 123887 | |
| IDG780600219 | |
| 78.06.00219 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| foschi franco
| |
| | |
| | |
| introduzione alla tavola rotonda "sanita': al traguardo della
riforma?", roma, 21 marzo 1973
| |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 1-2, pag. 4-11
| |
| | |
| d0411; d1882
| |
| critico-sociologico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| accanto a quello della parificazione degli interventi nei confronti
di tutti i cittadini, si pongono alcuni problemi sanitari emergenti
come prioritari impegni senza dei quali la riforma sanitaria non
avrebbe senso. essi riguardano: la mortalita' infantile prenatale,
gli infortuni sul lavoro e le tecnopatie, il rapporto fra malattie e
condizioni ambientali, l' assistenza agli anziani. in tale quadro, il
sistema della sanita' non esaurisce in se' alcuna ipotesi di riforma,
se non si colloca in una nuova ed organica visione dei servizi
sociali e della politica sociale, della quale rappresenta soltanto un
momento. quanto alle scelte nel settore farmaceutico, occorre
eliminare sprechi ed abusi ed avviare una diversa politica della
registrazione dei prezzi delle nuove specialita', per ridurne il
numero ed il costo.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |