| 123888 | |
| IDG780600220 | |
| 78.06.00220 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| carboni marino
| |
| | |
| | |
| presentazione della tavola rotonda "sanita': al traguardo della
riforma?", roma, 21 marzo 1973
| |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 1-2, pag. 1-4
| |
| | |
| d0411; d1882
| |
| critico-sociologico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| i principi-base della riforma sanitaria devono essere cosi'
individuati: universalita' (erogazione dei servizi in favore di tutti
i cittadini); uguaglianza (delle prestazioni rese nei confronti dei
beneficiari); solidarieta' generale (superamento e trasformazione del
sistema mutualistico attraverso l' istituzione di un' imposta
generale personale e progressiva); comprensivita' (prevenzione, cura
e riabilitazione); unita' (direzione e coordinamento centrale, pur
nel rigoroso rispetto delle competenze regionali); economicita'
(impedimento della formazione di una domanda fittizia); gradualita'
(a causa delle esigenze tecniche e degli oneri finanziari).
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |