| 123891 | |
| IDG780600223 | |
| 78.06.00223 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bussi benedetto
| |
| il presupposto assicurativo e il processo previdenziale
| |
| | |
| relazione al convegno nazionale su "il nuovo processo del lavoro",
roma, 23-24 novembre 1973
| |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, pag. 597-608
| |
| | |
| d761; d4193; d15124; d750
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| in tema di silenzio-rifiuto nei confronti della domanda di
prestazione previdenziale si deve osservare: se il lavoratore impugna
il silenzio-rifiuto e successivamente viene emesso un provvedimento a
lui favorevole, cessa la materia del contendere; impugnato quello, il
lavoratore non ha piu' l' onere di impugnare l' eventuale successivo
provvedimento di rigetto; il nuovo termine per il formarsi del
silenzio rifiuto abroga per incompatibilita' quello precedente per il
formarsi del silenzio-inadempimento. inoltre, con la norma che
neutralizza gli effetti di decadenze e preclusioni intervenute nel
corso del procedimento amministrativo, si e' prodotta una certa
uniformita' delle procedure amministrative previdenziali. infine, le
nuove norme sulle controversie previdenziali si applicano anche a
quelle relative agli obblighi contributivi dei datori di lavoro.
| |
| art. 7 l. 11 agosto 1973, n. 533
art. 8 l. 11 agosto 1973, n. 533
art. 442 c.p.c.
art. 444 c.p.c.
d.p.r. 30 aprile 1970, n. 639
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |