| 123910 | |
| IDG780600243 | |
| 78.06.00243 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| colomo mario
| |
| | |
| | |
| intervento al convegno nazionale su "il nuovo processo del lavoro",
roma, 23-24 novembre 1973
| |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, pag. 700-702
| |
| | |
| d760; d4192; d4157
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| il collegamento della presenza del consulente, nello svolgersi delle
nuove forme processuali del lavoro, alla natura tecnica degli
accertamenti consente di attribuire al consulente tecnico la natura
giuridica processuale di un ausiliario esperto. sicche', se sussiste
tale sua funzione integrativa delle conoscenze del giudice, e'
assurdo pensare che il legislatore cio' non abbia voluto in sede di
gravame, laddove il compito del giudice e' piu' delicato. occorre
pertanto, in assenza di disciplina specifica, richiamarsi alla
normativa generale, in base alla quale il consulente deve intervenire
in camera di consiglio, allorche' la decisione investe accertamenti
del consulente tecnico.
| |
| art. 441 c.p.c.
art. 425 c.p.c.
art. 426 c.p.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |