| 123927 | |
| IDG780600260 | |
| 78.06.00260 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fabbrini giovanni
| |
| | |
| | |
| replica al convegno nazionale su "il nuovo processo del lavoro",
roma, 23-24 novembre 1973
| |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, pag. 745-753
| |
| | |
| d760; d4192; d406
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| due sono i risultati a cui tende il nuovo processo del lavoro : il
primo e' che fin dal momento in cui comincia l' effettiva trattazione
della causa la materia del contendere sia ben definita e che le
posizioni contrapposte delle parti siano reciprocamente note e note
al giudice; il secondo e' che, iniziata la trattazione, si arrivi con
il ritmo piu' concentrato possibile al momento della decisione.
occorre tuttavia respingere la tendenza ad ampliare sempre piu' i
poteri del giudice. per l' interprete e' invece doveroso operare nel
senso della limitazione dei poteri discrezionali del giudice,
tentando sempre di riportarne le scelte entro ambiti di legittimita'
sindacabile.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |