| 123928 | |
| IDG780600261 | |
| 78.06.00261 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di meola nestore
| |
| | |
| | |
| replica al convegno nazionale su "il nuovo processo del lavoro",
roma, 23-24 novembre 1973
| |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 28 (1973), fasc. 6, pag. 754-756
| |
| | |
| d761; d4193; d7772
| |
| critico-sociologico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| se l' attivita' del patronato deve preoccuparsi anche della fabbrica,
il patronato deve essere inteso soprattutto come uno strumento nelle
mani del movimento operaio per portare avanti quelli che sono i
diritti dei lavoratori, operando per una diversa e piu' giusta
dislocazione dei rapporti di forza, politici e sociali del paese.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |