| 123930 | |
| IDG780610239 | |
| 78.06.10239 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| landolfi guglielmo
| |
| cooperativa di produzione e di lavoro e rapporto di lavoro subordinat
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 52 (1978), fasc. 1, pt. 1, pag. 29-38
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31230; d74
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende le mosse da una giurisprudenza che nega per le
cooperative di produzione e di lavoro l' applicabilita' dello statuto
dei lavoratori ai rapporti fra cooperativa e soci. ricorda
innanzitutto che la dottrina in ordine al problema della natura della
prestazione del socio cooperatore ha configurato tale prestazione o
come l' oggetto del conferimento nella societa' o come una
prestazione accessoria ex art. 2345 codice civile. l' a. rileva che
la sproporzione fra gli elementi della partecipazione capitalistica e
della prestazione lavorativa del socio, non consente il riferimento
allo schema della prestazione accessoria prevista dall' art. 2345.
conclude che di volta in volta occorre vedere se nella fattispecie
concreta ricorrono le caratteristiche di una organizzazione
cooperativa: la struttura democratica e la rilevanza personale dei
soci nella gestione sociale. quando tali caratteristiche manchino,
come accade nelle imprese cooperative con un gran numero di soci, la
prestazione del socio sara' qualificabile come prestazione di lavoro
subordinato, con conseguente applicazione della normativa
giuslavoristica. critica quindi la giurisprudenza che negando in ogni
caso l' esistenza di un rapporto di lavoro subordinato nelle
cooperative, esclude l' applicabilita' alle societa' cooperative di
lavoro dell' art. 39 della costituzione in tema di liberta' e
organizzazione sindacale.
| |
| art. 2511 c.c.
l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 39 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |