| 123939 | |
| IDG780610251 | |
| 78.06.10251 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pera giuseppe
| |
| sciopero anno zero
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 52 (1978), fasc. 1, pt. 1, pag. 23-28
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7132
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. affronta il problema delle modalita' di attuazione dello
sciopero e ricorda la sentenza della corte costituzionale in data 28
dicembre 1962 n. 124, ove si afferma il principio che lo sciopero non
puo' essere attuato in modi tali da porre in pericolo gli impianti o
danneggiare le apparecchiature. rileva come in giurisprudenza si
giunga spesso, in tale materia, a conclusioni opposte e come talvolta
si diano al problema soluzioni basate piu' su considerazioni di
equita' che su motivazioni di ordine razionale. altre volte invece
soluzioni di compromesso sono formalizzate in accordi conclusi in
sede giudiziaria. esaminando le ipotesi estreme di singole astensioni
dal lavoro attuate all' improvviso, l' a. ricorda come la corte di
cassazione con la sentenza in data 17 ottobre 1961 n. 2183 ebbe a
escludere l' obbligo di un congruo preavviso in difetto di una
esplicita previsione legislativa. l' a. osserva tuttavia che tale
orientamento, costantemente seguito fino ad oggi, dovrebbe essere
rivisto anche in base al principio di buona fede come elaborato dalla
piu' recente civilistica.
| |
| c. cost. 28 dicembre 1962, n. 124
art. 40 cost.
art. 1375 c.c.
cass. 17 ottobre 1961, n. 2183
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |