| 123977 | |
| IDG781000263 | |
| 78.10.00263 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| petit federico
| |
| fiscalizzazione degli oneri sociali. qualificazione del contributo.
sua tassabilita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (15 maggio), pag. 664-667
| |
| | |
| d70
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina la natura dell' entrata derivante alle imprese per la
fiscalizzazione degli oneri sociali. l' a. partendo dal presupposto
che si tratti di contributo distingue tra contributo in conto
esercizio ed in conto capitale. secondo l' a. qualora il legislatore
non specifichi di quale contributo si tratti si deve presumere che si
tratti di contributi in conto capitale, sottoponibili a tassazione
come sopravvenienze attive. in conclusione l' a. auspica che l'
erogazione dei contributi avvenga sulla base di un confronto tra
elementi positivi e negativi, correlando cioe' il sacrificio
sostenuto ed il risultato utile.
| |
| art. 1 l. 7 aprile 1977, n. 122
art. 83 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
art. 55 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
d.l. 7 febbraio 1977, n. 15
l. 7 aprile 1977, n. 102
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |