| 123987 | |
| IDG781000273 | |
| 78.10.00273 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. ii grado treviso 15 dicembre 1977, n. 104
| |
| Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (15 maggio), pag. 714-715
| |
| | |
| d23104
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., aderendo alla decisione annotata, rileva che e' assurdo
pretendere che una valutazione precedente di un immobile
compravenduto faccia stato tra le parti e nei confronti del fisco
essendo la precedente valutazione inopponibile all' attuale
acquirente estraneo al primo procedimento valutativo. e cio' ancora
piu' vero, secondo l' a., in quanto la precedente valutazione
(effettuata ai fini dell' imposta di successione) fu effettuata in
sede di eccezionale facilitazione per la definizione delle pendenze,
con conseguente scarsa attendibilita'.
| |
| art. 2909 c.c.
art. 48 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634
art. 57 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 637
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |