| 123988 | |
| IDG781000274 | |
| 78.10.00274 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 2 giugno 1977, n. 99
| |
| Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 9 (15 maggio), pag. 716-717
| |
| | |
| d23111; d200; d30134
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo aver esposto i principali orientamenti circa il
trattamento fiscale, ai fini successori, dei figli naturali, critica
la sentenza della corte per non aver tenuto conto del nuovo diritto
di famiglia che ha parificato lo status di figlio naturale con quello
di figlio legittimo, e per non aver risolto tutti i relativi dubbi
sui rapporti di parentela naturale che esplicano i loro effetti anche
nel campo tributario.
| |
| art. 1 l. 12 maggio 1949, n. 206
art. 2 l. 19 gennaio 1942, n. 23
art. 3 cost.
art. 30 cost.
art. 279 c.c.
art. 43 c.c.
art. 467 c.c.
art. 468 c.c.
art. 530 c.c.
art. 6 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 637
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |