Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


123992
IDG781000278
78.10.00278 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
poli osvaldo
le plusvalenze patrimoniali nella determinazione del reddito d' impresa
Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 10 (30 maggio), pag. 739-745
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d23063
l' a. tratta in dettaglio della tassazione delle plusvalenze, distinguendo i beni che danno luogo a plusvalenze ed alla loro imputazione. l' a. si sofferma quindi sulla realizzazione delle plusvalenze, distinguendole dalle sopravvenienze attive. circa il concetto di onerosita' in relazione alle vendite l' a. esamina i casi in cui coincide con la nozione di controprestazione ed i casi in cui ne prescinde, trattando delle compravendite e cessioni, e degli atti gratuiti (donazioni e successioni). l' a. espone la disciplina della determinazione delle plusvalenze con riferimento alle ipotesi legislativamente previste (vendita, permuta, conferimento in societa'), trattando quindi dell' accantonamento e del reinvestimento delle plusvalenze, escluse dalla tassazione. in conclusione l' a. si sofferma sulla destinazione e assegnazione dei beni e distribuzione ai soci delle plusvalenze, terminando l' esposizione con l' ipotesi di plusvalenze relative a cessione e liquidazione d' azienda soggette a tassazione separata.
art. 53 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 art. 54 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 art. 5 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati