| 124000 | |
| IDG781000286 | |
| 78.10.00286 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lampiasi ignazio
| |
| capacita' giuridica valutaria passiva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova riv. trib., an. 34 (1978), fasc. 4, pag. 161-169
| |
| | |
| d30009; d3001; d538; d18121; d18116; d5374
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| continuando lo studio della capacita' giuridica passiva intrapreso in
scritti precedenti e facendo riferimento a concetti ivi illustrati,
l' a. precisa che la nozione di "minicapacita'" fa capo a persone
fisiche e giuridiche che la legge valutaria considera non residenti
ed ha come contenuto la personalita' valutaria istantanea che ha a
sua volta come presupposto la potenzialita' istantanea del soggetto:
il soggetto ha quindi interesse a partecipare a rapporti giuridici
valutari in cui il suo interesse ha causa da atti istantanei
generalmente non produttivi di reddito che non esercitano alcuna
influenza sull' economia ovvero atti produttivi di reddito che
esercitano sull' economia un' influenza non durevole, aventi ad
oggetto mezzi di pagamento circolanti nel territorio dello stato. la
"minicapacita'" fa capo a persone fisiche e giuridiche considerate
dalla legge valutaria residenti ed ha come contenuto la personalita'
permanente limitata che ha a sua volta come presupposto la
potenzialita' permanente limitata: il soggetto e' idoneo a
partecipare ai rapporti giuridici valutari in cui il suo interesse ha
causa da attivita' produttrice di reddito esercitata nel territorio
dello stato. la "maxicapacita'" fa capo a persone fisiche e
giuridiche considerati residenti dalla legge valutaria ed ha come
contenuto la personalita' valutaria permanente illimitata che ha a
sua volta come presupposto la potenzialita' permanente illimitata: il
soggetto e' idoneo a partecipare a rapporti giuridici valutari in cui
il suo interesse ha causa da attivita' produttrici di reddito
esercitate in italia e/o all' estero. l' a. ipotizza infine 6 modelli
di concorso soggettivo di capacita' valutarie, che ricorre quando
piu' soggetti, ciascuno con una propria capacita', sono presenti in
uno stesso rapporto giuridico valutario.
| |
| art. 1 d.l. 6 giugno 1956, n. 476
art. 1 d.m. 12 ottobre 1977
art. 13 lett. b d.m. 22 dicembre 1975
art. 7 d.l. 6 giugno 1976, n. 476
art. 8 d.l. 6 giugno 1976, n. 476
art. 1 d.l. 4 marzo 1976, n. 31
l. 30 aprile 1976, n. 159
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |