Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124004
IDG781000290
78.10.00290 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
redazione
francesco schiavon, il nuovo conto profitti e perdite, milano, pirola, 1978, pp. 194
Nuova riv. trib., an. 34 (1978), fasc. 5, pag. 266
d31111; d21514; d312116; d312124; d312207; d312203; d312214; d312217; d312223; d312225; d312304; d312305
l' a. osserva che il bilancio dell' impresa rappresenta la sintesi patrimoniale ed economica della vita aziendale in un dato momento, commentata da una relazione degli amministratori sull' andamento della gestione. ricordato che il legislatore del 1942 aveva adottato una normativa obbligatoria per lo stato patrimoniale ed il rinvio alla tecnica contabile per il conto profitti e perdite (con la conseguenza che gli amministratori redigevano conti estremamente sintetici), rileva che con la legge 7 giugno 1974, n. 216, il conto profitti e perdite ha trovato una precisa collocazione civilistica ed e' stata recepita la struttura a costi, ricavi e rimanenze. secondo la nuova normativa la relazione degli amministratori si aggancia ai diversi valori contenuti nei 2 prospetti del bilancio e mette chiaramente in evidenza i tipici aspetti patrimoniali, finanziari, economici e previsionali di un sistema aziendale. l' a. illustra il piano di sviluppo dell' opera recensita, sottolineando l' utilita' della parte dedicata alle correlazioni con la normativa fiscale.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati