| 124008 | |
| IDG781000294 | |
| 78.10.00294 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gallo salvatore
| |
| la prenotazione a debito delle imposte di bollo e di registro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Legisl. giur. trib., an. 6 (1978), fasc. 3-4, pag. 700-705
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4043; d23235; d23236; d23106; d23107
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ricorda che nei procedimenti davanti all' autorita' giudiziaria
ordinaria ed alle giurisdizioni speciali in cui sono interessate
amministrazioni statali od enti parificati ai fini tributari ad esse
o persone od enti ammessi al gratuito patrocinio, atti e documenti
formati, prodotti od esibiti nell' interesse delle amministrazioni,
degli enti e delle persone suddette, nonche' le sentenze e gli altri
provvedimenti del giudice emessi ad istanza dei medesimi o d' ufficio
nel loro interesse possono essere scritti, prodotti od esibiti senza
pagamento dell' imposta di bollo, salva la prenotazione a debito
dell' imposta stessa; nelle cause e nei procedimenti interessanti
persone od enti ammessi al gratuito patrocinio non puo' farsi uso
della carta libera se in ogni atto e copia non sono citati gli
estremi del decreto di ammissione al gratuito patrocinio e se nel
caso di atti, documenti o copie da prodursi in giudizio non sia
indicato lo scopo della produzione. la prenotazione a debito (cioe'
l' annotazione in apposita partita del campione delle imposte a
debito, al fine di recuperare a suo tempo l' imposta in tutto o in
parte) e' prevista anche ai fini dell' imposta di registro per
sentenze ed atti indicati dall' art. 57 del decreto n. 634 del 1972.
ricordati i casi ed i modi in cui le imposte prenotate a debito sono
ripetibili, l' a. precisa che allo stato compete un' azione verso la
parte ricca, condizionata alla condanna della stessa nelle spese del
giudizio e proporzionata a tale condanna, ed un' azione verso la
parte ammessa al gratuito patrocinio, subordinata al conseguimento da
parte di questa di una somma pari al sestuplo delle tasse e dei
diritti ripetibili. illustra infine la diversa disciplina dei casi in
cui la causa finisce per transazione, perenzione o rinuncia.
| |
| art. 17 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 642
art. 18 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 642
art. 57 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634
l. 30 dicembre 1923, n. 3282
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |