| 124010 | |
| IDG781000296 | |
| 78.10.00296 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| trimeloni mario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| paolo m. tabellini, l' imposta sul reddito delle persone giuridiche,
milano, giuffre', 1977, pp. 765
| |
| | |
| Legisl. giur. trib., an. 6 (1978), fasc. 3-4, pag. 764-768
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2307
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| tracciando le linee sistematiche piu' significative dello sviluppo
dell' opera in rassegna e rilevandone di volta in volta i pregi di
acume e completezza, l' a. sostiene che il comma 2 dell' art. 51 del
decreto n. 597 del 1973 (nozione tributaria di impresa commerciale)
pone una nozione autonoma di "impresa commerciale" attraverso la
tipizzazione delle attivita' in cui la stessa si estrinseca secondo
l' elenco di cui all' art. 2195 del codice civile, anche quando
queste siano prive di ogni supporto organizzativo, che non ne
rappresenta l' elemento essenziale, con l' unica eccezione delle
attivita' di prestazioni di servizi a terzi che non possono
prescindere dal momento organizzativo. in merito al concetto di
"stabile organizzazione" l' a. afferma che nella formula legislativa
di cui al n. 5 dell' art. 19 del decreto citato non si coglie il
significato desumibile da un ipotetico minimo di organizzazione
concepito per le attivita' commerciali, ma dei significati economici.
secondo l' a. la stabile organizzazione puo' consistere anche in un
ciclo piu' o meno ampio di operazioni che si snodano in modo
continuativo in italia e che sono volte a far acquisire allo
straniero la disponibilita' dei compensi per l' utilizzazione
economica di marchi e brevetti.
| |
| | |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |